Una mattinata di inizio primavera siamo andati a fare quattro chiacchiere con Andrea del Birrificio Oltrarno, che realizza birra artigianale a Firenze, e l'abbiamo fatto direttamente dove nasce la materia prima, un luppoleto sulla collina di Marignolle. Ad accoglierci...
Il Chianti Classico e il Gallo Nero. Tradizione, storia, paesaggi e passione.
Il Chianti Classico. Il Gallo Nero. L’iconico marchio legato indissolubilmente ai paesaggi che sembrano essere disegnati da una mano sapiente di un artista, itinerari che regalano ad ogni passaggio sempre nuove sensazioni. Pensi al Chianti Classico e subito spuntano...
Camporbiano: un modello di agricoltura sostenibile in Toscana
https://www.youtube.com/watch?v=4lAk9E1ezPM Camporbiano è un’azienda biologica fin dagli albori, dagli anni ’80. Fabio, la sua famiglia e i suoi collaboratori si sono spostati dal Nord Italia in Toscana, e qui hanno voluto e dovuto a invertarsi agricoltori. Il loro...
DiniCaffè, una torrefazione artigianale nel cuore di Firenze
Serena e Benedetta sono le due sorelle Nobili che portano avanti DiniCaffè, azienda e storica torrefazione fiorentina che fa del capoluogo toscano il suo specchio e la sua sede, in pieno centro storico, sotto le rampe del piazzale Michelangelo. Siamo andate a trovarle...
Le diete plant based sono davvero migliori?
Sempre più persone stanno adottando diete plant based come stile di vita e tante altre ne sono incuriosite principalmente per la maggiore sostenibilità ambientale che queste diete sembrano avere. Ma per quanto riguarda gli aspetti legati alla salute, sono diete...
Vino: I 3 DOCG toscani da non perdere
Toscana, Territorio e Vino: è questo che ritroviamo in ogni sorso di un vino toscano; il vino rappresenta la terra con molta più importanza e forza di altre immagini, e riesce a contenere tutti i caratteri della toscanità: ovvero la storia, la tradizione e la passione...
Dentro il pastificio la Fiorita: tortelli di patate e pasta fatta a mano
Ad un paio di chilometri da Firenze, il rincorrersi delle colline e dei cipressi disegnano il profilo della campagna fiorentina. Dalle zone dei castagneti e degli uliveti, fino alle ampie superfici pianeggianti coltivate con grano e girasoli, fino al nord, verso il...
Il Capodanno fiorentino? È il 25 di marzo.
Cosa fai Capodanno? Questa è una domanda temutissima, specie se non viene posta una, ma ben due volte nello stesso anno. Va bene che i tempi e le stagioni sono cambiati, ma che l'ultimo giorno dell'anno sia il 31 dicembre sembra un fatto abbastanza appurato nel senso...
Prepariamo l’organismo a rinascere con le verdure di marzo
Siamo arrivati a marzo, e tra poco ci aspetta il risveglio della primavera. Quest’anno, dopo il lungo periodo di sedentarietà, stress e l’accumulo di tossine nel corpo abbiamo bisogno di una spinta, come non mai. Ricarichiamoci di benessere a marzo con la verdura di...
Il Giardino della Luna: fragole e agricoltura al femminile sui colli di Scandicci
Una mattina di fine febbraio saliamo a Mosciano, una frazione di Scandicci: stiamo andando a trovare i ragazzi del Giardino della Luna. Su un versante delle colline a pochi chilometri da Firenze, davanti alla Chiesa di Sant'Andrea a Mosciano, Francesca e Lorenzo...