Diciamoci la verità, in Toscana tra maggio e giugno siamo i campioni nello ‘spippolare’ i baccelli, parola con cui indichiamo sia l’esterno – che di solito si butta – sia le fave interne.Esiste un binomio che la fa da padrone: baccelli e pecorino! Il formaggio da...
Le zucchine col fiore: un ortaggio, tantissime possibilità di preparare in modo veloce un pasto!
Quattro portate per quattro persone in un'ora! Antipasto e primo con i fiori, secondo e contorno con la zucchina, senza mai accendere il forno…al massimo un fornello!In circa un’ora avrete quattro portate per quattro persone o comunque quattro piatti che potrete poi...
Spesa vegan online: a chi rivolgersi per mangiare frutta e verdura di stagione – 5 cose che non possono mancare nella dieta vegana
Un’alimentazione gustosa e allo stesso tempo sana inizia al momento della spesa. La prima regola d’oro da seguire al momento dell’acquisto? Preferire alimenti freschi, materie prime non lavorate e stagionali. Inoltre, se possibile, frutta, verdura e legumi devono...
La vendemmia in Toscana: un momento magico
Questa frase di Cesare Pavese racchiude l’essenza del fare la vendemmia in Toscana, il periodo e lo spirito con cui viene affrontata. “Sono i giorni più belli dell’anno. Vendemmiare, sfogliare, stare in vigna non sono neanche lavori; caldo non fa più, freddo non...
4 creazioni con il pane toscano che devi assolutamente conoscere
Esistono diverse ricette da preparare con il pane toscano, piatti semplici come lo è il suo ingrediente protagonista, ma di grande efficacia. Le conosci tutte? Scopriamolo insieme. La panzanella La panzanella toscana è un tipico piatto povero di recupero. Per non...
Montalcino: opera d’arte con il suo iconico vino
Quel paesino lì. La punta di diamante. Il numero 10 della Toscana. Il borgo medievale per eccellenza, dove nasce il vino pregiato di Montalcino. Non a caso il comune è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, con la sua possente cinta muraria e dove al...
Anche Firenze ha il suo tonno
Una bestia pericolosa è stata avvistata nell'Arno: si tratta del tonno di Firenze. Niente paura! Ne abbiamo già parlato nell'articolo sui prodotti tipici del capoluogo toscano. Adesso caliamoci nelle profondità per scoprire cosa si cela in un barattolo di...carne di...
I magnifici 8: gli otto comuni del Chianti Classico
Il territorio del Chianti è costituito da un’ampia area collinare situata al centro della Toscana, tra Firenze e Siena, chiusa ad est dai monti del Chianti e ad ovest dalle valli dei fiumi Pesa ed Elsa. Già dal 18° secolo le località del Chianti Classico erano chiare;...
I 5 piatti del fiorentino DOC
Eccoti. Cammini per le strade di Firenze, città che ami alla follia, senti un profumino lungo la via, lo stomaco brontola forte, e oltre la fame dentro di te sorge una domanda: quali sono i prodotti alimentari tipici di Firenze? Noi di Oplí ne abbiamo inviduati...
Micro è meglio: quello che devi sapere sui microgreen
https://www.youtube.com/watch?v=KCRPyk1GX48&t=11s Nella fattoria urbana di Circular Farm, alle porte di Firenze, coltiviamo anche i microgreen. Ne hai mai sentito parlare? Che cosa sono i microgreen I microgreens, in italiano micro-ortaggi, sono le piantine...